Verniciatura
La verniciatura è una della fasi più importanti della produzione. Le attuali tipologie di vernici all'acqua (senza solventi sintetici) unitamente al ciclo di trattamento in tre fasi permettono di realizzare la migliore soluzione e offrono numerosi vantaggi:
- Durata all’esterno circa due volte superiore a quella delle vernici sintetiche
- Forte capacità di penetrazione nei pori del legno
- Non sfogliano nel tempo.
- elasticità e massima resistenza ai graffi, agli urti, all’abrasione, all’usura ed al calpestio
- migliore resistenza del legno agli attacchi di organismi biologici (funghi e muffe)
- inibizione dell’ingiallimento del film di vernice
- Tenuta della brillantezza e uniformità di colore nel tempo
- Elevata trasparenza delle vernici di finitura
- ottima sovraverniciabilità
- basso impatto ambientale
In particolare, il procedimento di verniciatura comprende varie fasi:
spazzolatura meccanica e carteggiatura a mano quando il legno è ancora grezzo;
applicazione di impregnante* trasparente o colorato uniformante e preservante in flow-coating (1° ciclo) ed asciugatura;
applicazione di fondo intermedio** trasparente ad elevato residuo secco in flow-coating (2° ciclo) ed asciugatura;
levigatura a mano e ripresa dei pezzi;
applicazione finitura*** monocomponente a spruzzo con aerografo in airless (3° ciclo) ed asciugatura.
*prodotto contente coloranti stabili alla luce, ossidi di ferro e sostanze preservanti che, penetrando in profondità nei pori del legno, permettono di proteggerlo dal degrado dei raggi ultravioletti e dall’attacco di funghi e muffe
** prodotto specifico per proteggere la colorazione e creare una superficie idonea alla sovrapplicazione della finitura finale;
*** vernice ad alto residuo secco, applicabile solo su legno già trattato con impregnante e intermedio, che produce un film superficiale con ottimo effetto estetico e soprattutto con funzione protettiva del legno contro le molteplici aggressioni chimico-fisiche cui è esposto.